Chi sono
Mi chiamo Emanuela Falone. Sono una psicologa, la mia mission è accompagnare le persone in un processo di consapevolezza e autorealizzazione.
Per oltre 10 anni, dopo aver conseguito la mia prima laurea in sociologia specializzandomi in comunicazione e marketing mi sono dedicata a progetti di marketing esperienziale ed emozionale, centrati sulle teorie psicologiche del cliente e del suo comportamento sociale. A seguito di un percorso di crescita personale, nonostante avessi un lavoro soddisfacente e stimolante, mi sono chiesta cosa volessi davvero, e come potevo orientare al meglio le mie risorse. Riflettendo mi sono resa conto che il successo del mio lavoro risiedeva, oltre che nelle mie abilità commerciali, sul focus che da sempre ho posto sulla relazione con il mio cliente, l’empatia e il rapporto di fiducia che riesco ad instaurare con lui. E’proprio da quel momento che la mia vita è cambiata: ho ricominciato da capo, o meglio forse ho solo perfezionato il mio percorso…
Mi sono laureata nuovamente, questa volta in psicologia, ho conseguito un master triennale in counselling integrato. Ho ottenuto l’abilitazione alla professione di psicologo attraverso l’iscrizione all’albo professionale e attualmente mi dedico con soddisfazione ed entusiasmo alla professione.
Mi occupo di disagi collegati a stati d’ansia, depressione, stress, difficoltà relazionali, disagio lavorativo e mobbing.
Collaboro inoltre con le aziende e le principali Agenzie per il Lavoro in qualità di formatore, e consulente aziendale in ambito HR occupandomi della gestione e analisi dei fabbisogni attraverso bilanci di competenze ed assessment, ricerca e selezione, politiche attive e progetti inerenti l’orientamento al lavoro, con lo scopo di favorire lo sviluppo del potenziale individuale delle risorse e dei gruppi di lavoro.

Aree di intervento
Alcuni dei servizi che offro nel mio studio di Roma. Contattami per sapere qual è quello più adatto ai tuoi bisogni.
Ansia
Depressione
Stress
Difficoltà relazionali di coppia e famigliari
Disagio lavorativo e mobbing
IL MIO APPROCCIO
Sviluppo del self-empowerment
Ognuno di noi possiede una rosa di abilità con le quali affrontiamo le situazioni quotidiane, tuttavia spesso non ne siamo pienamente consapevoli, sottovalutiamo le nostre vere capacità senza utilizzarle al meglio. Self Empowerment significa potenziare le proprie risorse, utilizzare al meglio le proprie capacità, energie, potenzialità con lo scopo di sentirci responsabili, protagonisti della nostra vita, trasformandoci da soggetti passivi a soggetti attivi nel nostro processo di evoluzione e cambiamento.
Lo psicologo e i miti da sfatare

Lo Psicologo in Italia è l’unica figura professionale riconosciuta e regolamentata per legge. Si occupa della salute e del benessere psicologico attraverso modalità e strumenti caratteristici della professione e disciplinati dall’albo al quale appartiene. E’ formato e preparato per il primo ascolto, valutazione, diagnosi, orientamento e supporto, riguardo tutti i disagi psicologici, è in grado di aiutare a capire le origini delle difficoltà e soprattutto di fare scoprire e rafforzare le risorse utili per il loro superamento. Ha come obiettivo il benessere, aiuta, sostiene e contiene la persona nel proprio percorso personale attraverso l’ascolto non giudicante, l’accoglienza e l’empatia creando uno spazio di condivisione in cui sentirsi a proprio agio nell’esprimere se stessi senza riserve.

La decisione di chiedere aiuto non è mai semplice. Spesso è frutto delle presa di consapevolezza e della necessità di entrare in contatto con se stessi per osservare la propria personalità in maniera più approfondita attraverso l’analisi del proprio vissuto quotidiano, per imparare a riconoscere e a gestire le proprie emozioni e per consolidare la propria autostima. Un professionista con le sue competenze può fornire un contributo importante in questo percorso. Lo Psicologo è un ‘professionista del cambiamento’: individua il disagio che scotomizza gran parte delle risorsedisponibili e costruisce una base concreta per reindirizzarle efficacemente con l’ obiettivo di una crescita personale.

Come capire se è quello di cui abbiamo bisogno? Semplice: provando. Sei motivato a intraprendere un percorso psicologico? Gli appuntamenti che ti darà lo psicologo che livello di priorità avranno nella lista dei tuoi impegni? Stai andando dallo psicologo incoraggiato da qualcuno?
É importante muoversi per chiedere aiuto, ma la differenza la fa la motivazione personale. Fissando un appuntamento conoscitivo avrai la possibilità di sperimentare direttamente le tue sensazioni durante il colloquio, il grado di fiducia che ti è stato trasmesso e decidere di conseguenza
se approfondire questa conoscenza, o se, al contrario, non fa al caso tuo. Comunque sei sempre tu a decidere. Quando ti senti pronto a fare questo passo, accertati solo che il professionista sia uno psicologo abilitato all’esercizio della professione verificando la sua appartenenza all’Ordine. Hai il diritto di chiedere il numero di iscrizione all’Albo professionale regionale e il professionista ha il dovere di comunicartelo. La fiducia è un edificio che si costruisce mattone dopo mattone.
Qualcosa su di me
La mia pagina Life is Easy.
Il mio account.
Interviste
Sono stata intervistata per il programma radiofonico Live Social sul tema “Stress legato a licenziamenti e perdita del lavoro”.
Posso aiutarti?
RIVOLGERSI A UNO PSICOLOGO AIUTA E SERVE A FARE MOLTA CHIAREZZA